Cerca nel blog

31 dicembre 2008

2008: l'anno della crisi - Fine di un'epoca

Parecchi amici, in questi lunghi mesi di difficoltà dei mercati borsistici, mi hanno chiesto di dare un'interpretazione dell'evento in atto, di spiegare come è stato possibile arrivare a simili crolli delle capitalizzazioni dei grandi colossi bancari mondiali, e come se ne poteva uscire. Il più delle volte ho risposto con e-mail vaghe, poiché avevo il fermo proposito di scrivere in dettaglio un articolo che mettesse nero su bianco il perché io questa crisi finanziaria me l'aspettavo da 3 anni (ben prima della crisi dei mutui sub-prime, dell'estate 2007), e perché è di una gravità enorme, ancora mal compresa. Ora che il 2008 volge al termine, mi viene da sperare che il peggio sia passato e che tra 6-7 mesi potremo guardare con relativa prospettiva storica agli ultimi 2 anni di recessione, con un po' di gratitudine, poiché il "sistema" si sarà sgonfiato e si sarà ripulito di una miriade di anomalie congenite al capitalismo stesso. In sintesi, quello di cui sono stato convinto fin dall'autunno del 2007 (ero da poco tornato dall'America, e avevo vissuto praticamente in diretta lo scoppio dalla bolla dei mutui sub-prime) è che gli eventi a cui assistevamo avevano una portate disastrosa. Questa crisi l'ho definita la prima vera crisi globale mondiale. Su questo punto molti studiosi di Storia Economica non sono d'accordo; c'è perfino chi dice che la crisi del 1929 fu una crisi mondiale... ma non è vero. Questa è la prima vera crisi economica mondiale, frutto di una finanza impazzita e male regolamentata, di una globalizzazione a livelli planetari particolarmente capillare e di tantissime teste vuote incapaci di amministrare i fenomeni complessi (mi riferisco ai politici di tutti gli stati). Ma in fin dei conti il grande colpevole è uno: IL CAPITALISMO. Quando ero piccolo (intorno ai 14-15 anni), non so per quali letture o quale passione politica, ero uno statalista (posizione che non si riscontra in nessuno dei miei familiari). In pratica ero convinto che l'impresa privata non potesse concorre al "bene comune" perseguendo l'obiettivo del mero profitto; dicevo che non bastava "regolare gli egoismi degli individui" per far funzionare una società, ma ci voleva un indirizzo preciso di cooperazione tra i privati, orchestrato dalla mano saggia dello Stato in ogni fenomeno economico. Mio padre e un mio zio, in particolare, mi davano addosso, dicendo che non capivo niente, che il comunismo era fallito, e che lo stato avrebbe solo inguaiato di più le aziende di cui avesse acquisito il controllo. Quando mi dicevano "sei un illuso statalista-comunista", nelle loro intenzioni era un'offesa; per me era un complimento (sebbene sia un ossimoro). Ed è un complimento che rispolvero ora con particolare orgoglio, ora che studio economia, e che posso poggiare le mie teorie su basi ben più solide che un'intuizione giovanile. Ma, soprattutto, ora che gli eventi mi danno ragione, ora che il principale paese liberista del mondo (o almeno che ha detto di esserlo per decenni, ma poi in realtà non lo è mai stato) vede la sua economia ridotta in ginocchio, e lo Stato decide di entrare nei principali gruppi bancari per evitarne il fallimento, elargisce fondi alle industrie in crisi, taglia il costo del denaro ogni mese, progetta piani di stampo keynesiano per far fronte alla disoccupazione galoppante, e che aumenta quindi a dismisura il debito che le future generazioni saranno costrette a pagare. Anche l'Italia non è da meno (e l'esempio Alitalia ne è una prova), insieme a Gran Bretagna, Francia e, in maniera ridotta, anche Germania. Tutti sembrano aver dimenticato che fino a ieri erano degli accaniti sostenitori del libero mercato, della deregolamentazione delle borse, della cancellazione delle politiche protezionistiche dei vari stati. Senza dimenticare che i politici, i quali oggi gridano allo scandalo della diffusione di strumenti finanziari complessi e ad alto rischio, fino all'altro ieri applaudivano all'invenzione del credito al consumo per sostenere la domanda di beni e servizi. Per sostenere il PIL di competenza del loro governo, chiedevano in pratica al cittadino medio di comprare prodotti che non poteva più permettersi già dalla seconda metà degli anni ottanta. Quella che è nata come una crisi finanziaria è divenuta una crisi dell'economia reale, ed io, come milioni di altri lavoratori in tutto il mondo, rischio di perdere il posto di lavoro, nonostante appartenga a quell'esiguo gruppo di investitori che ha sempre creduto nell'investimento responsabile e che ha fatto dell'etica il faro del proprio agire. Noi pagheremo le colpe di chi, innalzando bandiere fittizie di progresso e libertà, combatteva in realtà solo per i propri sporchi interessi. Ma voglio lasciarvi con un pensiero positivo: il colpo che il capitalismo ha dato a se stesso è stato fortissimo; tale da farlo vacillare dalle fondamenta. Ed è in quest'ottica che ho ripreso in mano le teorie su una nuova economia, che avevo iniziato a scrivere dal 2001 in poi. Una economia nuova, che soppianti questo sistema bacato, il quale ha dimostrato abbondantemente di non essere in grado di garantire benessere diffuso e sostenibilità della crescita. Sto quindi scrivendo un romanzo a scopo divulgativo, raccontando come sia possibile creare un nuovo sistema economico, basato su principi marxisti, ma che adotti i mezzi del capitalismo. In breve, azionariato diffuso, distribuzione ponderata degli utili su base geografica e con metodologie di riparto che favoriscano il progressivo benessere dei paesi sottosviluppati e la cancellazione della povertà; magari è solo un sogno, ma vale la pena di essere sognato, se può gettare la basi per una riflessione di ampio respiro su quello che abbiamo creato in questi ultimi due secoli e che magari ci induca a fermarci;... o a fare "marcia indietro", come dicono i sostenitori della "decrescita". Se questi propositi di cancellare il capitalismo fanno sorridere qualcuno, voglio ricordare che è solo la mancanza di prospettiva storica che non ci permette di credere possibile un nuovo sistema economico. Eppure il Capitalismo ha circa 200 anni. Prima nell'Europa occidentale c'era il Feudalesimo, che è durato molto di più, diciamo dal IX secolo con strascichi fino al XVIII. E prima di esso c'era la Società Curtense, e prima ancora c'era l'Economia della Villa Romana. E' ovvio che se nel 1300 aveste fermato un contadino intento ad arare il campo e gli aveste detto: "Sai, tra qualche secolo il lavoro che stai facendo sarà interamente per te è la tua famiglia, non sarai costretto a dare metà del tuo raccolto al tuo feudatario, né lui potrà far valere il suo diritto di passare la prima notte di nozze con tua moglie, né potrà ammazzarti, o punirti senza un processo. Anzi, ti dirò di più: il feudatario non esisterà, e la terra che coltivi sarà tua." Quel pover uomo, ammesso che avesse afferrato il senso del nostro vaticinio, ci avrebbe riso in faccia, ovviamente incredulo di tale assurdo futuro. Ma quel futuro si è realizzato. Io credo che la fine del 2008 segna se non la fine del capitalismo, senz'altro la fine della fiducia di tantissime persone nel fatto che questo sistema economico sia capace di produrre benessere diffuso, equità sociale e sostenibilità ambientale. E questo è il primo passo per cambiare. Buon anno nuovo a tutti. E buon cambiamento.

15 dicembre 2008

IMPRIMATUR - storia di un libro

Pur essendo un accanito lettore, mai ho consigliato libri su questo blog; forse solo indirettamente, attraverso citazioni, poesie o immagini. Ho sempre creduto che i libri fossero oggetti viventi, capaci di scegliersi loro i propri lettori; ... il più delle volte, infatti, un libro non lo scegliamo, semplicemente ci capita. Ma forse qualche mio lettore deve "imbattersi" in un libro attraverso questo blog. Per cui proseguo a narrarvi la vicenda di cui volevo scrivere. Tempo fa ho letto un bel libro, che non ha mai smesso di affascinarmi, sia per il valore letterario, sia per i contenuti storici narrati, sia per l'incredibile boicottaggio di cui è stato oggetto in questo nostro bigotto ed oscurantista Paese. Il libro in questione è IMPRIMATUR di Monaldi & Sorti. La storia di come io mi sia imbattuto in questo libro è piuttosto bizzarra. Diversi anni fa, credo fosse il 2004, in un grande supermercato c'era un'offerta: si vendevano libri al peso; la cosa era piuttosto conveniente, per cui misi insieme una dozzina di chili e me ne andai contento, pur conscio del fatto che non avrei avuto tempo sufficiente nei successivi 24 mesi per leggere tutto il materiale che avevo accumulato nella mia libreria (per la cronaca, ho la media di un libro ogni 9,4 giorni... un tempo era uno alla settimana, ma da un paio di anni la vita vissuta reclama attenzione in maniera sempre più preponderante). Comunque, uno dopo l'altro, tutti i libri sono passati sul mio comodino, e sono stati letti; qualcuno con più entusiasmo di qualche altro, ma tutti sono entrati nel Liber Librorum (il libro dove mi annoto tutti i libri che ho letto, da circa nove anni a questa parte). IMPRIMATUR mi sorprese. Era un libro decisamente eccellente, e non capivo come era stato possibile che non ne avessi mai sentito parlare. Per cui iniziai a fare delle ricerche e scoprii che era un libro introvabile in Italia. Io aveva una rarissima prima edizione, a cui era succeduta una seconda, di poche migliaia di copie, e poi più niente. Oggi, per leggere il libro, bisogna ordinare una copia stampata in Olanda, in italiano, perché non c'è nessuna Casa Editrice italiana che lo voglia in catalogo. Però, nel resto del mondo è un best seller. Sempre più incuriosito dalle vicende dei due autori, Rita Monaldi e Francesco Sorti (moglie e marito), che avevano deciso di vivere all'estero a causa del clima oscurantista trovato in Italia, decisi di comprare su internet un libro-inchiesta, scritto da un esperto di "libri proibiti", Simone Berni, che illustrava l'incredibile boicottaggio attuato dall'editoria italiana (in particolar modo da Mondadori) verso un libro che non aveva altra colpa se non l'aver svelato la vita non proprio santa di un papa: Innocenzo XI. Ora potrei tediarvi a lungo raccontandovi cose incredibili, sul potere temporale della Chiesa, sul monopolio editoriale della Mondadori, e su tante altre vicende. Ma eviterò di seguitare a parlare di cose che forse interessano pochi. Vi consiglio solo di ascoltare questa musica, Les Barricades Mystérieuses, al centro del romanzo di Monaldi & Sorti, e, se vi affascinerà, potrete scoprire qualcosa in più, e magari leggere anche il libro, che è possibile ordinare in Olanda tramite un sito di lettori che si oppongono al boicottaggio voluto dalla Chiesa Cattolica su un libro dall'alto valore letterario e che è anche un'inchiesta storica avvincente ed istruttiva. E' il caso di dire... buona lettura!

7 dicembre 2008

Per ricordare

LE MORTI BIANCHE L'operaio capì che l'inferno è sulla terra e il paradiso sono quelle ali che ti fanno volare sopra le miserie Dall'ultimo piano il decimo piano guardò il cielo fece per toccare una nuvola con un dito e precipitò nel vuoto Le chiamano morti bianche come avvenissero senza sangue Sono morti inopportune che spesso avvengono quando l'informazione è già impegnata in altri eventi Sono cadaveri con vite banali sono numeri decimali che non incidono sul bilancio Sono cani che hanno abbaiato nel qualunquismo per mestiere sono un nome nell'anagrafe che si scrive e si cancella come un'impronta nel deserto in pieno vento Sono i ricordi sbiaditi del giorno dopo di Michael Santhers